Dimensioni ufficio minime

Dimensioni ufficio minime: distanze, disposizione scrivanie e indicazioni per un ufficio confortevole e produttivo

Esistono delle dimensioni di ufficio minime? Quali sono le distanze ideali tra le scrivanie e nella disposizione dei mobili per ufficio?

La dimensione minima dell’ufficio può variare a seconda delle esigenze specifiche dell’azienda, della destinazione d’uso dell’ufficio e, non da ultimo, dal numero di impiegati che ci lavorano.
Per questo, è fondamentale rivolgersi a un designer di interni professionista per realizzare un ufficio dalle dimensioni ideali, ottimizzando in modo intelligente gli spazi a disposizione.
In generale, esistono alcune linee guida che possono essere seguite per determinare la dimensione minima dell’ufficio, così da progettare uno spazio lavorativo che assicura la massima resa produttiva, garantendo, al contempo, vivibilità e comfort a tutti i collaboratori.

Dimensioni minime ufficio: linee guida

Le dimensioni minime per un ufficio variano in base a fattori di diversa natura, che incidono nella dimensione generale dell’ufficio, così come nella suddivisione delle varie stanze e aree.
Tra gli elementi da prendere in considerazione per calcolare le dimensioni minime in ufficio ci sono il numero di lavoratori che si troveranno a condividere lo spazio aziendale, i mobili per ufficio di cui si avrà bisogno (ad esempio, librerie, vani contenitori, ma anche macchine per ufficio come computer, stampanti e fotocopiatrici), i complementi di arredo e le funzioni operative che l’ufficio dovrà avere. Tra queste, troviamo gli uffici operativi dei dipendenti, ma anche l’ufficio dirigenziale, oppure il reparto commerciale, la sala meeting per incontrare clienti e svolgere le riunioni del team. Non da ultimo, a incidere sulle dimensioni dell’ufficio troviamo l’area break, che potrà essere più o meno grande e arredata in molti modi, per creare un ambiente ricreativo per la squadra, utile a ricaricare le energie. 

Qual è la dimensione minima per un ufficio?

Sebbene le dimensioni di un ufficio siano varie, a seconda dei dispositivi di lavoro e delle funzioni dell’ufficio stesso, viene consigliato di riservare a ogni persona un’area di un minimo di 7-8 metri quadrati. Ciò, ovviamente, deve tenere in conto le apparecchiature necessarie perché il dipendente possa svolgere il suo lavoro. Tra queste, possiamo trovare desk, scrivanie, tavoli da lavoro, ma anche stampanti, scanner, monitor e quant’altro.
Riguardo alla larghezza minima dell’ufficio, si stimano almeno 2,5 metri. Va da sé che questa misura cambia al variare del numero del personale e all’ingombro degli arredi.

Dimensioni singoli uffici e postazioni di lavoro

Se ci si trova ad arredare un open space, è bene considerare che, in media, una singola postazione dovrà occupare 4,5 metri quadrati minimo.
Nel caso di ufficio singolo, la grandezza diventa 8,5 mq circa, poiché, in questo caso, si considera anche lo spazio occupato da eventuali visitatori e altri membri del team che vi si recano. 

Le dimensioni minime per l’ufficio direzionale singolo, a loro volta, sono maggiori: parliamo di almeno 10-12 mq, che possono variare in base alle specifiche esigenze. 

Misure minime per il passaggio tra le scrivanie in ufficio

La mobilità interna dell’ufficio è tra i requisiti principali per consentire spostamenti facili e in sicurezza. Inoltre, esistono delle vere e proprie indicazioni su quale sia la distanza minima tra le scrivanie. Per consentire un facile passaggio tra membri del team, si consiglia di lasciare tra i 60 e i 90 cm di spazio. Un modo per rendere ancora più agevole il transito tra scrivania e scrivania consiste nell’optare per sedie girevoli, che consentono un rapido movimento, riducendo anche i fastidiosi rumori di sedie trascinate sul pavimento.

Un esempio di spazio tra una scrivania e una libreria o armadio prevede fino a un massimo di 90 cm. Oltre alle dimensioni minime in ufficio, esistono altri due fattori fondamentali da tenere in considerazione per garantire vivibilità, comfort e conseguenti alte performance lavorative, ossia: la scelta e la disposizione dell’illuminazione e un’adeguata ventilazione dell’ufficio.

Dimensioni ufficio minime: come ottimizzare gli spazi

Molte aziende, soprattutto in fase di start-up, si trovano a dover o voler operare in un ufficio dalle dimensioni minime, o molto ridotte. Può esserci, pertanto, l’esigenza di far rientrare nell’ambiente di lavoro piccolo tutte le postazioni e i mobili di archiviazione necessari, senza dover rinunciare a tutti gli elementi utili per i lavoratori. 

Come abbiamo detto, le sedie girevoli sono una scelta ideale per consentire spostamenti agili, anche in caso di spazi ridotti.
Per quanto riguarda la disposizione delle scrivanie, si potrà optare per scrivanie angolari, che sfruttano questa zona solitamente vuota, oppure per un singolo tavolo attorno al quale creare le varie postazioni per gli impiegati. 

Come arredare un ufficio piccolo

Arredare un ufficio piccolo può sembrare una sfida, ma ci sono molte soluzioni creative per massimizzare lo spazio e creare un ambiente funzionale e produttivo, senza rinunciare al comfort. 

Dal punto di vista dell’archiviazione e disposizione di documenti, fascicoli, libri e oggettistica, gli uffici a dimensioni ridotte beneficiano della versatilità dei mobili con vani modulabili. Questi ultimi consentono di sfruttare lo spazio in senso verticale, creando vari ripiani e vani per i diversi tipi di oggetti. Risultano, pertanto, un’ottima soluzione salvaspazio.

Un’altra idea è quella di utilizzare scrivanie con ripiani integrati, che presentano cassetti e ripiani dove riporre ordinatamente i materiali di lavoro, senza dover ricorrere ad armadi e archivi aggiuntivi.
La disposizione oculata di finestre e punti luce artificiali, inoltre, può aiutare a ingrandire otticamente gli spazi. Utilizzare luci direzionali e lampade da tavolo contribuisce a creare un’illuminazione diffusa e uniforme. Anche in questo caso, meglio optare per luci a parete, evitando piantane o qualunque altro tipo di oggetto che creerebbe ulteriore ingombro sul pavimento.

E in caso di aree dell’ufficio separate?

Se si ha la necessità di creare diverse aree anche all’interno di un ufficio piccolo, le pareti divisorie in vetro costituiscono un’opzione valida e molto apprezzata dalle aziende. I pannelli divisori trasparenti, infatti, consentono di isolare termicamente e acusticamente le varie zone dell’ufficio (ad esempio, una stanza adibita alle call, o diversi dipartimenti), senza interrompere visivamente lo spazio di lavoro. Ciò permette di massimizzare l’ariosità e vivibilità dell’ufficio, senza dare un effetto troppo chiuso e claustrofobico.

Progetta il tuo ufficio ideale rispettando le dimensioni minime con Ninci Ufficio

I nostri consulenti d’arredo sapranno consigliarti la migliore soluzione per creare un ufficio su misura sulle tue esigenze e i tuoi obiettivi di business.

Leggi Anche:

Politica Green nelle Aziende

Politica Green nelle Aziende

Come adottare una Politica Green in ufficio, per il benessere dell’azienda e del pianeta Viviamo in un’epoca in cui l’urgenza…
Scrivania angolare ufficio

Scrivania angolare ufficio

Scrivania angolare ufficio: guida alla scelta della scrivania ad angolo Le scrivanie angolari per ufficio offrono numerosi vantaggi per gli…
Arredare sala riunioni

Arredare sala riunioni

Arredare la sala riunioni al meglio: come creare uno spazio funzionale ed elegante per le riunioni in ufficio La sala…
©2022 Copyright tutti i diritti riservati – Privacy e Cookie policy