Arredare studio legale: la guida completa con le migliori soluzioni d’arredo per uffici legali di Ninci Ufficio
L’arredamento di uno studio legale deve tener conto di alcune fondamentali caratteristiche, tra le quali: avere un aspetto ordinato e professionale per accogliere al meglio i clienti; disporre di spazi per l’archiviazione di documentazione e pratiche; curare l’illuminazione dello studio legale e progettare una postazione di lavoro per l’avvocato o il notaio che sia comoda e confortevole.
In questa guida completa di Ninci Ufficio vedremo insieme le migliori soluzioni per arredare uno studio legale classico o moderno, con tutti i consigli di design e funzionalità.
Come arredare la reception di uno studio legale
Reception e sala d’attesa di uno studio di avvocati sono il primo importante elemento di contatto del cliente che fa l’ingresso nello studio.
Per questo, è fondamentale curare l’arredamento di quest’area, senza lasciare nulla al caso. Il primo elemento che non può mancare è il bancone della reception per le attività di segreteria dello studio legale. Questo dovrà essere abbastanza spazioso per poter consentire all’incaricato di svolgere le necessarie mansioni di organizzazione e gestione degli appuntamenti, garantendo la necessaria privacy a tutti. Questa postazione lavorativa va progettata in modo che sia efficiente, funzionale e in linea con il resto dell’arredamento dell’ufficio legale.
Nel caso di arredo di uno studio legale associato, è importante che la sala di attesa disponga delle sedute per accogliere i clienti. Queste ultime potranno essere semplici sedie, oppure poltroncine, poltrone o divanetti. Nella scelta di questi elementi d’arredo, è bene tenere sempre conto della qualità dei materiali, del loro comfort, ma anche della resistenza e facilità di pulizia, poiché il cliente dovrà sempre sentirsi accolto in un ambiente pulito e che ispiri fiducia e professionalità.
Il design può andare da soluzioni classiche, con materiali come il legno e colori sobri, nei toni del bianco, beige e nero, oppure optare per uno stile moderno, giocando con accostamenti di colori più vivaci, ma sempre bilanciati.
Colori per pareti e arredamento dello studio legale
Quando ci si trova a decidere il colore delle pareti in un ufficio legale, lo studio della simbologia dei colori è importante: toni dell’ottanio e del blu, ad esempio, sono in grado di ispirare nelle persone fiducia, tranquillità e senso di protezione. Non a caso, infatti, il blu è il colore scelto per i loghi e il branding di molte banche, uffici legali, servizi di pagamento online, o studi di assicurazioni.
Diverso, viceversa, l’impatto di toni come il rosso o l’arancione, che rimandano a energia, potenza e velocità. Essi, infatti, costituiscono spesso la palette cromatica di servizi di riscossione crediti, o di compagnie di energia elettrica, o aziende automobilistiche.
Se utilizzati nella pittura delle pareti di uno studio legale, questi colori dovranno essere sapientemente bilanciati e armonizzati, per evitare di comunicare stati d’animo negativi al cliente.
Come arredare lo studio di un avvocato
Scegliere le giuste soluzioni d’arredo per lo studio legale è sinonimo di lustro ed efficienza. Oltre ai colori, un punto da sfruttare per la creazione di un ambiente accogliente è la disposizione di oggetti in grado di ispirare tranquillità, come ceramiche, soprammobili dal design minimale, riproduzione di opere d’arte in marmo o in legno.
Fondamentale, comunque, tenere in conto la rapidità di pulizia di tutti i soprammobili, evitando, al contempo, che questi costituiscano un elemento di distrazione, o di rischio o rallentamento, in caso di rottura accidentale.
Pareti divisorie per ufficio legale: sfruttale per arredare studio legale
Oltre che nella scelta dei colori, è importante porre la massima attenzione nella disposizione delle pareti interne di uno studio legale.
Un progetto d’arredo deve tener conto di tutte le esigenze di suddivisione delle varie aree dell’ufficio: zona reception, sala d’attesa dei clienti, postazione dell’avvocato o del notaio, archivio, servizi igienici ed eventuali ripostigli, o aree relax per i dipendenti dello studio, adibite ad attività ricreative, o per il pranzo in ufficio.
Negli studi legali associati o di grandi entità, è importante progettare sale riunioni spaziose, funzionali ed eleganti, per accogliere i clienti garantendo la massima privacy a livello acustico e visivo.
In questo caso, le pareti in legno sono una soluzione ottimale, in grado di essere personalizzata sia per un arredo classico ed elegante, sia per progetti d’arredo più moderni.
Postazione dell’avvocato o del notaio: come organizzarla al meglio
La giornata lavorativa di un avvocato si divide in numerose attività. Oltre a essere presente alle udienze e alle incombenze in tribunale, un avvocato necessita di una postazione di lavoro nell’ufficio legale che gli consenta di: studiare le cause, redigere atti e documentazione, ricevere clienti e assistiti, svolgere corsi di aggiornamento.
Una postazione di un ufficio legale ha alcuni elementi che non possono mancare, ossia una scrivania con una superficie ampia e spaziosa, una sedia ergonomica da ufficio che consenta di non affaticare schiena, collo e zona lombare e una luminosità adeguata.
Inoltre, è fondamentale pensare a uno spazio di fronte alla postazione, adibito ad accogliere i clienti dell’avvocato o del notaio, con poltroncine comode ed eventuali attaccapanni per riporre borse e cappotti, consentendo mobilità e facilità di dialogo.
Arredamento studio legale: fotocopiatrici, stampanti e scanner
La progettazione della scrivania tiene conto delle diverse modalità di lavoro di avvocati e notai, ma presenta alcune caratteristiche fisse che non possono mancare. Una tra queste, è lo spazio per disporre di computer, fisso o portatile, dotato, all’occorrenza, di due schermi per lavorare al meglio, confrontando norme e casi su due monitor. Mouse ergonomici e tastiere veloci e silenziose sono un plus che rende il lavoro alla scrivania più rapido. Inoltre, lo studio legale ha bisogno di dotarsi di macchine per ufficio altamente performanti, come stampanti a colori veloci e poco rumorose, scanner e fax. Questo consente di stampare e fotocopiare documenti all’occorrenza in modo immediato, senza fastidiosi intoppi che rallentano il lavoro.
La postazione al pc dovrà tenere conto di una progettazione adeguata, evitando di dare le spalle alla finestra, per non incorrere in fastidiosi riflessi sul monitor, che affaticano gli occhi e ostacolano la visuale.
Inoltre, è fondamentale che lo studio sia ben isolato e garantisca privacy ai clienti che usufruiscono della consulenza legale del professionista.
Progettazione archivio per ufficio di avvocati, notai e giudici
L’archiviazione è una componente essenziale in ogni tipologia di azienda, a maggior ragione in un ufficio di avvocati. Organizzare l’archivio in modo efficiente, infatti, è sinonimo di alte performance e affidabilità. Per questo, nell’ufficio risulta funzionale inserire armadi per archiviazione, portadocumenti, mensole e armadietti, cassettiere e scaffalature, in cui disporre cartelline, classificatori e pratiche. Molto utile disporre, inoltre, di macchine come etichettatrici e plastificatrici, che consentono di ordinare facilmente i documenti dei clienti, caso per caso.
Pavimenti per ufficio da avvocato: materiali e caratteristiche
La progettazione di uno studio legale tiene conto dell’utilizzo di materiali di alta qualità, ma anche pratici da pulire e con facile manutenzione. Tra le soluzioni più amate di pavimenti per l’ufficio troviamo il gres porcellanato, di grande resa estetica e durabilità, disponibile in moltissimi colori e stili. Questo materiale consente di ricreare anche pavimenti effetto legno o pietra, per un impatto estetico elegante, senza rinunciare a tutte le qualità di durabilità del gres.
Le soluzioni sono molte, in grado di adeguarsi a tutte le tipologie di edificio, dagli studi legali classici, disposti in immobili storici, fino a uffici nuovi e moderni.
Soluzioni d’arredo per studio legale di Ninci Ufficio
Contattaci per ricevere un preventivo, per progettare il tuo ufficio legale su misura sulle tue esigenze.